01 novembre 2006

WalterCon 2006 (il BeOS Day made in USA)

Sabato 28 e Domenica 29 Ottobre si è tenuto a Orlando, Florida, l'evento più importante per quanto riguarda la comunità BeOSsiana Americana e non, il WalterCon 2006.
Un simile evento è presente anche nel vecchio continente con il nome di BeGeister che quest'anno si terrà a Milano e che sarà organizzato dal BeOS User Group Italiano, ItBug.
In occasione del WalterCon è stato montato un filmato dimostrativo di circa 2 minuti sullo stato di maturità del sistema operativo più bello del mondo Haiku OS.
Il filmato lo potete scaricare cliccando su questo link:
La versione completa del OS, ossia la R1 sarà pronta per ottobre 2007, nel frattempo si può testare l'os mediante le immagini che troverete nel sito ufficiale del progetto Haiku-os.org

08 settembre 2006

Lo sviluppo va sempre più avanti

Notizia di qualche minuto fa, nell'immagine di Haiku OS è stato appena inserito il supporto per il rendering via software mediante l'utilizzo di MESA, in più dal 03/09/2006 si possono votare il set di icone che andranno ad equipaggiare la R1, ossia la prima release di Haiku OS.
Potrete votare al seguente indirizzo http://bug-no.petterhj.net/iconcontest/iconsets.php.

14 luglio 2006

Software Software e Software

Finalmente ricomincio a scrivere dopo molto tempo passato sui libri per prepararmi alla maturità.

In questo ultimo periodo la comunità BeOSsiana ha visto crescere in numero i software per il nostro caro sistema operativo.
Già perchè sebbene Haiku sia un gran sistema operativo senza software non potrà mai fare strada.
Tra le new entry troviamo:
  • Black Eagle
  • MyBudget
  • Capital Be
  • Free Partition Managment
  • Atomo CAD
e tanti altri programmi e driver, tra questi ultimi un driver per le schede di rete NE2000 sviluppato per Haiku OS.

22 maggio 2006

Haiku OS e il suo Stack di Rete

Buone nuove sul fronte della realizzazione dello stack di rete per il nostro Haiku OS, sembra infatti, che i grandi programmatori che stanno dietro a questo stupendo progetto, abbiano scelto di abbandonare l'idea di una probabile implementazione del core network dei sistemi BSD su Haiku OS, optando per lo sviluppo e il potenziamento del già presente stack di rete che è stato programmato proprio come la filosofia microkerneliana vuole.
Oliver Tappe, Marcus Overhagen, Michael Lotz, e Axel Dörfler (i quattro programmatori) hanno dichiarato questa splendida notizia al BeGeistert (il LinuxDay del mondo BeOSsiano) che si è svolto Berlino dal 19 al 21 maggio.
Molto probabilmente a questi quattro ragazzi si affiancherà anche un'altro programmatore, Cye Stoner.
Tra le aggiunte da fare allo stack di rete si è parlato anche di implementare la tecnologia Wifi.

A questo indirizzo potrete trovare la lettere originale di Axel:
www.freelists.org/archives/openbeosnetteam/05-2006/msg00006.html