28 aprile 2006

Haiku Bounties

Dopo il rifiuto ricevuto dalla Google la comunità di Haiku si è messa subito all'opera nel ingegnarsi un nuovo metodo per la raccolta dei fondi da destinarsi a questo fantastico progetto Open Source.
A tal proposito un certo Karl ha costruito un sito ed ha subito donato 100$ per ogni bounties avviato (attualmente ce ne sono 2, Network Stack e USB), ha avviato anche una cassa generale i cui fondi verranno destinati a progetti futuri, sempre però nell'ambito del sistema operativo Haiku OS.
I bounties sono un valido sistema per raccogliere fondi da destinare ai programmatori al fine di realizzare specifici progetti.

Nella sezione "Bounty Balance" del già citato sito potrete controllare l'ammontare delle donazioni ricevute dal progetto.
Ciao

27 aprile 2006

No Cash For You

Oggi sul sito di ItBug campeggia questa notizia:
"Anche mamma Google a volte fa i dispetti. Michael Phipps aveva fatto richiesta per avere due task al Summer of Code, in un primo mommento l'organizzazione del concorso era favorevole ma poi alla pubblicazione il progetto Haiku è stato lasciato fuori. L'idea dei due task era relativa allo sviluppo dello stack di rete e dello stack USB, poichè al momento sono i due componenti del sistema operativo più in ritardo del sviluppo."
Che sia proprio il caso di dire che Haiku non piace alla Google? Oppure è stato solo un "banale" problema di organizzazione? Sta di fatto che neache Michael Phipps (Coordinatore del progetto Haiku OS) conosce il motivo di questa esclusione.

04 aprile 2006

Haiku OS ogni giorno un passo avanti

Oggi ho provato ad emulare con Qemu l'immagine di Haiku presa dal sito ufficiale, e devo dire che ha fatto passi da gigante da quando l'ho provato l'ultima volta (circa 1 mese fa).
Adesso appena finisce la fase di boot ci si trova davanti ad un OS vero e proprio, la Deskbar e la Tracker partono in automatico e in quasi un ora di utilizzo non si è mai crashato, logicamente è stato un utilizzo molto limitato da to il poco numero di applicazioni incluse nell'immagine.
Comunque l'impressione che ne ho avuto è stata ottima, qui sotto potrete vedere un screenshoot della mia Ubuntu mentre emula Haiku OS:


















Scusatemi se è da molto tempo che non scrivevo più nel mio blog, però ho avuto ingenti impegni scolastici.

Ciao