01 novembre 2006

WalterCon 2006 (il BeOS Day made in USA)

Sabato 28 e Domenica 29 Ottobre si è tenuto a Orlando, Florida, l'evento più importante per quanto riguarda la comunità BeOSsiana Americana e non, il WalterCon 2006.
Un simile evento è presente anche nel vecchio continente con il nome di BeGeister che quest'anno si terrà a Milano e che sarà organizzato dal BeOS User Group Italiano, ItBug.
In occasione del WalterCon è stato montato un filmato dimostrativo di circa 2 minuti sullo stato di maturità del sistema operativo più bello del mondo Haiku OS.
Il filmato lo potete scaricare cliccando su questo link:
La versione completa del OS, ossia la R1 sarà pronta per ottobre 2007, nel frattempo si può testare l'os mediante le immagini che troverete nel sito ufficiale del progetto Haiku-os.org

08 settembre 2006

Lo sviluppo va sempre più avanti

Notizia di qualche minuto fa, nell'immagine di Haiku OS è stato appena inserito il supporto per il rendering via software mediante l'utilizzo di MESA, in più dal 03/09/2006 si possono votare il set di icone che andranno ad equipaggiare la R1, ossia la prima release di Haiku OS.
Potrete votare al seguente indirizzo http://bug-no.petterhj.net/iconcontest/iconsets.php.

14 luglio 2006

Software Software e Software

Finalmente ricomincio a scrivere dopo molto tempo passato sui libri per prepararmi alla maturità.

In questo ultimo periodo la comunità BeOSsiana ha visto crescere in numero i software per il nostro caro sistema operativo.
Già perchè sebbene Haiku sia un gran sistema operativo senza software non potrà mai fare strada.
Tra le new entry troviamo:
  • Black Eagle
  • MyBudget
  • Capital Be
  • Free Partition Managment
  • Atomo CAD
e tanti altri programmi e driver, tra questi ultimi un driver per le schede di rete NE2000 sviluppato per Haiku OS.

22 maggio 2006

Haiku OS e il suo Stack di Rete

Buone nuove sul fronte della realizzazione dello stack di rete per il nostro Haiku OS, sembra infatti, che i grandi programmatori che stanno dietro a questo stupendo progetto, abbiano scelto di abbandonare l'idea di una probabile implementazione del core network dei sistemi BSD su Haiku OS, optando per lo sviluppo e il potenziamento del già presente stack di rete che è stato programmato proprio come la filosofia microkerneliana vuole.
Oliver Tappe, Marcus Overhagen, Michael Lotz, e Axel Dörfler (i quattro programmatori) hanno dichiarato questa splendida notizia al BeGeistert (il LinuxDay del mondo BeOSsiano) che si è svolto Berlino dal 19 al 21 maggio.
Molto probabilmente a questi quattro ragazzi si affiancherà anche un'altro programmatore, Cye Stoner.
Tra le aggiunte da fare allo stack di rete si è parlato anche di implementare la tecnologia Wifi.

A questo indirizzo potrete trovare la lettere originale di Axel:
www.freelists.org/archives/openbeosnetteam/05-2006/msg00006.html

28 aprile 2006

Haiku Bounties

Dopo il rifiuto ricevuto dalla Google la comunità di Haiku si è messa subito all'opera nel ingegnarsi un nuovo metodo per la raccolta dei fondi da destinarsi a questo fantastico progetto Open Source.
A tal proposito un certo Karl ha costruito un sito ed ha subito donato 100$ per ogni bounties avviato (attualmente ce ne sono 2, Network Stack e USB), ha avviato anche una cassa generale i cui fondi verranno destinati a progetti futuri, sempre però nell'ambito del sistema operativo Haiku OS.
I bounties sono un valido sistema per raccogliere fondi da destinare ai programmatori al fine di realizzare specifici progetti.

Nella sezione "Bounty Balance" del già citato sito potrete controllare l'ammontare delle donazioni ricevute dal progetto.
Ciao

27 aprile 2006

No Cash For You

Oggi sul sito di ItBug campeggia questa notizia:
"Anche mamma Google a volte fa i dispetti. Michael Phipps aveva fatto richiesta per avere due task al Summer of Code, in un primo mommento l'organizzazione del concorso era favorevole ma poi alla pubblicazione il progetto Haiku è stato lasciato fuori. L'idea dei due task era relativa allo sviluppo dello stack di rete e dello stack USB, poichè al momento sono i due componenti del sistema operativo più in ritardo del sviluppo."
Che sia proprio il caso di dire che Haiku non piace alla Google? Oppure è stato solo un "banale" problema di organizzazione? Sta di fatto che neache Michael Phipps (Coordinatore del progetto Haiku OS) conosce il motivo di questa esclusione.

04 aprile 2006

Haiku OS ogni giorno un passo avanti

Oggi ho provato ad emulare con Qemu l'immagine di Haiku presa dal sito ufficiale, e devo dire che ha fatto passi da gigante da quando l'ho provato l'ultima volta (circa 1 mese fa).
Adesso appena finisce la fase di boot ci si trova davanti ad un OS vero e proprio, la Deskbar e la Tracker partono in automatico e in quasi un ora di utilizzo non si è mai crashato, logicamente è stato un utilizzo molto limitato da to il poco numero di applicazioni incluse nell'immagine.
Comunque l'impressione che ne ho avuto è stata ottima, qui sotto potrete vedere un screenshoot della mia Ubuntu mentre emula Haiku OS:


















Scusatemi se è da molto tempo che non scrivevo più nel mio blog, però ho avuto ingenti impegni scolastici.

Ciao

15 marzo 2006

Rivoluzione nel server X

Oggi ho avuto modo di abilitare, senza non pochi problemi, il famigerato XGL sulla mia Ubuntu, una cosa spettacolare.
Per prima cosa però ho dovuto aggiornare la distribuzione dalla versione 5.10 alla 6.04 (che è ancora in fase beta), ho abilitato l'accelerazione 3D della mia ATI eppoi ho seguito questa splendida guida (solo per utenti ATI).
Ora Gnome è tutto in 3D, pieno di giochi di trasparenze e di tutto quello cha la fantasia può immaginare, e la cosa più importante, il tutto avviene senza rallentamenti del sistema, perchè le operazioni di rendering sono tutte affidate alla scheda video.
Posso finalmente dire che il Desktop (a livello grafico) Linux ha raggiunto quello della Apple.
Sotto potete vedere due screenshot che mostrano XGL al lavoro sulla mia Ubuntu.





Ciao
Abe

12 marzo 2006

Haiku OS vs GNU/Linux

Il titolo da me scelto vuole essere soltanto una provocazione!
Sapete perchè?
Perchè è innutile cercare di comparare Linux a Haiku, si tratta di due sistemi operativi sviluppati e creati per fare cose diverse.
Linux nasce come un Unix gratuito e come tale fu sviluppato per i server, per avere la massima sicurezza informatica, è solo da pochi anni che si è divulgato anche nel mondo dei Desktop, e secondo me in maniera forzata.
Haiku OS invece nasce per le attività multimediali, filesystem a 64bit (supporta fino ad un massimo di 13 milini di terabyte), massiccio utilizzo del multithreading, memoria protetta, tutte cose che in ambito multimediale e quindi desktop lo rendono l'OS ideale, ma non potrà mai essere usato in ambiente server, infatti in questo ambiente sono più preferibili Linux o il BSD.
Con questo non voglio dire che Linux faccia schifo e che non debba essere usato nei Desktop, io stesso sto postando da Ubuntu, solo che con Haiku si potrebbero sfruttare meglio le potenzialità multimediali.

Ciao

09 marzo 2006

Il Tecra 740CDT

Ieri sera ho ricevuto il mio primo commento sensato, devo ringraziare Andrea (presumo sia l'admin di ItBug), sia per il suo comento sia perchè finalmete qualcuno mi ha dato lo spunto di parlare di qualche cosa, presumo che questo mio blog sarà orientato principalmente verso il mondo dell'informatica e soprattuto verso il mondo di Haiku OS.
Io faccio parte di un Lug, precisamente quello di Villafranca di Verona, "Linuxludus", ma non ho il desiderio di provare solo GNU/Linux, con questo voglio dire che oltre al Linux esistono svariati progetti e tra i tanti quello che mi ha colpito di più è stato Haiku OS.
Quindi quale modo migliore per convincere qualcuno della bontà di un progetto se non raccontare le esperienze fatte con esso.
Provai per la prima volta BeOS PE (di cui Haiku è l'erede "spirituale") su un vecchio portatile, Toshiba Tecra 740CDT e lo vidi fare delle cose strabilianti, cose che con Linux e con Wiindows si possono solo sognare.
BeOS fece il boot in 20 secondi e subito dopo riuscii ad aprire contemporaneamente due programmi al quanto pesanti, uno di rendering real-time e un generatore di costellazioni 2d e nonostante ciò potevo ancora lavorare col pc e persino navigare in internet senza alcun rallentamente del sitema.
Ah il Tecra 740CDT è dotato di un processore Pentium 166 MMX e un quantitativo di ram pari a 48 MByte.

Ciao

08 marzo 2006

Libertà Tecnologica

Il mondo dell'informatica è bello perchè è vario e nella maggioranza dei casi è anche libero.
Tutto ciò è stato reso possibile non dalle grandi aziende informatiche, esempio lampante la Microsoft, ma dalle persone comuni che hanno dato vita al mondo dell'open source.
Fino a qualche tempo fa conoscevo solo qualche nome di sistema operativo: Windows, Mac OSX e avevo sentito parlare dell'Unix; poi scoprii l'open source e da quel giorno venni a conoscenza dell'esistenza del mitico Linux e del BSD.
Pensai subito che fossero dei sitemi operativi perfetti sia per il mondo dei Server sia per il multimediale, ma l'informatica è bella perchè è varia, ricordate, ed ecco che circa un anno fa ho scoperto un altro OS, che fu dato per defunto circa nel 2001 ma che poi è risorto grazie per l'appunto alla comunità dell'Open Source, ed è con immenso piacere che vi cominico il suo nome Haiku OS, l'erede del fantastico BeOS. Nella sezione "Links" troverete il link al sito italiano di questo fantastico mondo e anche il link del LUG (Linux User Group) di Villafranca di Verona, "Linuxludus".

26 febbraio 2006

Mi presento

Ho aperto questo blog circa 4 giorni fa, e già adesso non so cosa scriverci, certo che se voi commentaste mi dareste proprio quella giusta ispirazione per potervi raccontare o esprimere i miei pensieri.
Comunque pensandoci bene, sono proprio un maleducato, è quasi una settimana che vi ospito nella mia pagina di libertà e non mi sono tuttora presentato.
Mi chiamo Alberto De Checchi, per gli amici Abe, ho 19 anni e frequento la classe quinta del liceo scientifico tecnologico del mio paese.
Amo il divertimento e soprattutto provo un immenso piacere nel fare scherzi agli altri, ora immagino che dovrò dirvi quale è il mio sogno nella vita, beh sarò sincero con voi, io sogno di diventare miliardario.

Ciao

22 febbraio 2006

Che giornata!

Oggi cari lettori, è propio una giornata uggiosa!
Ma non starò qui a stressarvi con la mia depressione momentanea, volevo invece farvi riflettere su quanto sia bella la natura e quanto sia importante lasciarla pulita e priva di inquinamento.
Che cavolo, da quando l'uomo è apparso sulla Terra non ha fatto altro che sfruttarla ed inquinarla, ma mai come ora si era chiesto se si potesse sfruttarla ancora a lungo.
Sapete perchè c'è stata questa svolta?
Non certo per volontà, ma soltanto per necessità virtù, gli scienziati hanno incominciato a predicare contro l'inquinamento solo quando si è visto che noceva all'uomo.
Purtroppo, però, non si è ancora deciso cosa si deve fare e perchè secondo voi?
Eppure basterebbe poco, fatevi avanti e dite la vostra.

Ciao

20 febbraio 2006

Benvenuti

Ciao a tutti, questo è il mio primo blog che emozione.
Voglio essere sincero con voi, questo vuole essere il mio spazio di libertà, il luogo dei miei pensieri.
Vi scriverò tutte le miei idee e le miei opinioni riguardanti il tutto, anche le cose più insignificanti.
Partecipate tutti e dite pure la vostrà!

Ciao a tutti
Abe