15 marzo 2006

Rivoluzione nel server X

Oggi ho avuto modo di abilitare, senza non pochi problemi, il famigerato XGL sulla mia Ubuntu, una cosa spettacolare.
Per prima cosa però ho dovuto aggiornare la distribuzione dalla versione 5.10 alla 6.04 (che è ancora in fase beta), ho abilitato l'accelerazione 3D della mia ATI eppoi ho seguito questa splendida guida (solo per utenti ATI).
Ora Gnome è tutto in 3D, pieno di giochi di trasparenze e di tutto quello cha la fantasia può immaginare, e la cosa più importante, il tutto avviene senza rallentamenti del sistema, perchè le operazioni di rendering sono tutte affidate alla scheda video.
Posso finalmente dire che il Desktop (a livello grafico) Linux ha raggiunto quello della Apple.
Sotto potete vedere due screenshot che mostrano XGL al lavoro sulla mia Ubuntu.





Ciao
Abe

12 marzo 2006

Haiku OS vs GNU/Linux

Il titolo da me scelto vuole essere soltanto una provocazione!
Sapete perchè?
Perchè è innutile cercare di comparare Linux a Haiku, si tratta di due sistemi operativi sviluppati e creati per fare cose diverse.
Linux nasce come un Unix gratuito e come tale fu sviluppato per i server, per avere la massima sicurezza informatica, è solo da pochi anni che si è divulgato anche nel mondo dei Desktop, e secondo me in maniera forzata.
Haiku OS invece nasce per le attività multimediali, filesystem a 64bit (supporta fino ad un massimo di 13 milini di terabyte), massiccio utilizzo del multithreading, memoria protetta, tutte cose che in ambito multimediale e quindi desktop lo rendono l'OS ideale, ma non potrà mai essere usato in ambiente server, infatti in questo ambiente sono più preferibili Linux o il BSD.
Con questo non voglio dire che Linux faccia schifo e che non debba essere usato nei Desktop, io stesso sto postando da Ubuntu, solo che con Haiku si potrebbero sfruttare meglio le potenzialità multimediali.

Ciao

09 marzo 2006

Il Tecra 740CDT

Ieri sera ho ricevuto il mio primo commento sensato, devo ringraziare Andrea (presumo sia l'admin di ItBug), sia per il suo comento sia perchè finalmete qualcuno mi ha dato lo spunto di parlare di qualche cosa, presumo che questo mio blog sarà orientato principalmente verso il mondo dell'informatica e soprattuto verso il mondo di Haiku OS.
Io faccio parte di un Lug, precisamente quello di Villafranca di Verona, "Linuxludus", ma non ho il desiderio di provare solo GNU/Linux, con questo voglio dire che oltre al Linux esistono svariati progetti e tra i tanti quello che mi ha colpito di più è stato Haiku OS.
Quindi quale modo migliore per convincere qualcuno della bontà di un progetto se non raccontare le esperienze fatte con esso.
Provai per la prima volta BeOS PE (di cui Haiku è l'erede "spirituale") su un vecchio portatile, Toshiba Tecra 740CDT e lo vidi fare delle cose strabilianti, cose che con Linux e con Wiindows si possono solo sognare.
BeOS fece il boot in 20 secondi e subito dopo riuscii ad aprire contemporaneamente due programmi al quanto pesanti, uno di rendering real-time e un generatore di costellazioni 2d e nonostante ciò potevo ancora lavorare col pc e persino navigare in internet senza alcun rallentamente del sitema.
Ah il Tecra 740CDT è dotato di un processore Pentium 166 MMX e un quantitativo di ram pari a 48 MByte.

Ciao

08 marzo 2006

Libertà Tecnologica

Il mondo dell'informatica è bello perchè è vario e nella maggioranza dei casi è anche libero.
Tutto ciò è stato reso possibile non dalle grandi aziende informatiche, esempio lampante la Microsoft, ma dalle persone comuni che hanno dato vita al mondo dell'open source.
Fino a qualche tempo fa conoscevo solo qualche nome di sistema operativo: Windows, Mac OSX e avevo sentito parlare dell'Unix; poi scoprii l'open source e da quel giorno venni a conoscenza dell'esistenza del mitico Linux e del BSD.
Pensai subito che fossero dei sitemi operativi perfetti sia per il mondo dei Server sia per il multimediale, ma l'informatica è bella perchè è varia, ricordate, ed ecco che circa un anno fa ho scoperto un altro OS, che fu dato per defunto circa nel 2001 ma che poi è risorto grazie per l'appunto alla comunità dell'Open Source, ed è con immenso piacere che vi cominico il suo nome Haiku OS, l'erede del fantastico BeOS. Nella sezione "Links" troverete il link al sito italiano di questo fantastico mondo e anche il link del LUG (Linux User Group) di Villafranca di Verona, "Linuxludus".