Ieri sera ho ricevuto il mio primo commento sensato, devo ringraziare Andrea (presumo sia l'admin di ItBug), sia per il suo comento sia perchè finalmete qualcuno mi ha dato lo spunto di parlare di qualche cosa, presumo che questo mio blog sarà orientato principalmente verso il mondo dell'informatica e soprattuto verso il mondo di Haiku OS.
Io faccio parte di un Lug, precisamente quello di Villafranca di Verona, "Linuxludus", ma non ho il desiderio di provare solo GNU/Linux, con questo voglio dire che oltre al Linux esistono svariati progetti e tra i tanti quello che mi ha colpito di più è stato Haiku OS.
Quindi quale modo migliore per convincere qualcuno della bontà di un progetto se non raccontare le esperienze fatte con esso.
Provai per la prima volta BeOS PE (di cui Haiku è l'erede "spirituale") su un vecchio portatile, Toshiba Tecra 740CDT e lo vidi fare delle cose strabilianti, cose che con Linux e con Wiindows si possono solo sognare.
BeOS fece il boot in 20 secondi e subito dopo riuscii ad aprire contemporaneamente due programmi al quanto pesanti, uno di rendering real-time e un generatore di costellazioni 2d e nonostante ciò potevo ancora lavorare col pc e persino navigare in internet senza alcun rallentamente del sitema.
Ah il Tecra 740CDT è dotato di un processore Pentium 166 MMX e un quantitativo di ram pari a 48 MByte.
Ciao