Ieri sera ho ricevuto il mio primo commento sensato, devo ringraziare Andrea (presumo sia l'admin di ItBug), sia per il suo comento sia perchè finalmete qualcuno mi ha dato lo spunto di parlare di qualche cosa, presumo che questo mio blog sarà orientato principalmente verso il mondo dell'informatica e soprattuto verso il mondo di Haiku OS.
Io faccio parte di un Lug, precisamente quello di Villafranca di Verona, "Linuxludus", ma non ho il desiderio di provare solo GNU/Linux, con questo voglio dire che oltre al Linux esistono svariati progetti e tra i tanti quello che mi ha colpito di più è stato Haiku OS.
Quindi quale modo migliore per convincere qualcuno della bontà di un progetto se non raccontare le esperienze fatte con esso.
Provai per la prima volta BeOS PE (di cui Haiku è l'erede "spirituale") su un vecchio portatile, Toshiba Tecra 740CDT e lo vidi fare delle cose strabilianti, cose che con Linux e con Wiindows si possono solo sognare.
BeOS fece il boot in 20 secondi e subito dopo riuscii ad aprire contemporaneamente due programmi al quanto pesanti, uno di rendering real-time e un generatore di costellazioni 2d e nonostante ciò potevo ancora lavorare col pc e persino navigare in internet senza alcun rallentamente del sitema.
Ah il Tecra 740CDT è dotato di un processore Pentium 166 MMX e un quantitativo di ram pari a 48 MByte.
Ciao
09 marzo 2006
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
11 commenti:
ne parli come se fossi uscito dalla droga...
ma sta zitto!!! Intanto Haiuku non durerà a lungo come tutti i progetti basati su BeOS..
senti questa: IBM non ha rinnovato il contratto a Microsoft per i pc Desktop e installerà una versione chiamata OpenClient basata su RedHat Linux.
Haiuku se lo scorda IBM....
fatti meno pippe.. Ciao!!!
Forse perchè Haiku OS è ancora in fase di sviluppo, e cmq con meno di 64MByte e con un pentium 1 con Linux te lo scordi di far partire un dvix o qualche cosa di più pesante; mentre con Haiku Os ne puoi far partire anche 5 in contemporanea di filmati.
Ora figurati su computer moderni, gli manca solo un punto d'appoggio per sollevarti l'universo.
Comunque non voglio attaccarti più di tanto perchè scommetto che la tua mente ragiona solo in un verso, Linux.
Abbondi di ignoranza, ciao R...e
Questo è il classico errore degli utenti linux, vedono Haiku come un nemico al pari di Winduz.
La cosa peggiore che la maggior parte delle volte non si conosce nemmeno il progetto e tantomeno la licenza d'uso.
Forse Haiku non durerà a laungo ma è anche vero che se BeOS non è mai esploso come numero è anche vero che non è mai morto. Sono ormai quasi dieci anni che esiste e non c'è mai stato un momento di stagnazione a livello di uscita di software (basta guardare www.bebits.com per capire)
Essere cosi radicali ed estremisti non porta a nulla e di sicuro non aiuta la comunità opensource.
mangiatemi l'aragosta!!!!
CIAO ABE!!!!
abe non ascoltare certi pazzi anonimi che oltraggiano e saccheggiano di saggezza il tuo blog...però già che ci sei me la magneresti l'aragosta pure a me?
Guarda che i programmi andavano perchè non c'era niente di attivo che occupava spazio nella ram, per farlo partire hai dovuto anke togliere un bordello di cose xke altrimenti si creava incompatibilità con il pc e non poteva partire (se parte 1 volta ogni 3 avvii è già tanto) e comunque se riesco a far funzionare un vecchio desktop pentium mmx 166 mhz con gentoo come server non penso che abbia molte difficoltà un laptop con il medesimo sistema operativo, o comunque un linux/like, a fare quello che hai fatto con beos su quel laptop!
Per rispondere ad Andrea io non vedo beos come nemico ma non trovo giusto esaltarne così fortemente le sue "prestazioni". Potrei dire che il solaris è un ottimo os, ma direi una cazzata xke non è sto gran kè!
galva io ti posso dire lo stesso per linux :) è un'ottimo sistema server ma per il desktop è mmm :) si vabbe :D ognuno hai i suoi gusti :D e sopratutto il tempo da perdere ;) mmm cmq quasi quasi stasera vado a mangiare pesce :D
ciaooo
Forse per abe è meglio il mac Donald perchè l'aragosta è troppo cara!
Avendo programmato un gioco (ThemeTris) per BeOS qualche anno fa, posso dire che il sistema operativo in questione aveva delle librerie strutturate benissimo.
Si avviava velocemente ed aveva poche pretese hardware rispetto a ciò che permetteva di fare.
Ne ero pienamente soddisfato, e non appena sarà disponibile Haiku, lo installerò, magari come OS unico del mio affaticato portatile.
Max
Non vedo l'ora che esca una release usabile. E' tanto che aspetto un sistema operativo così. Odio aspettare un minuto per il bot e percepire la "pesantezza" dei sistemi operativi moderni.
Posta un commento